Questo metodo aiuta il bambino a scandire le sillabe e aiuta con l’acquisizione dei suoni. Questo blog di Pianeta Mamma mostra come costruire strumenti musicali.
E’ importante ricordare che un ritmo, una filastrocca o una canzone possono essere memorizzati facilmente, ma la memorizzazione richiede ripetizione, quindi non dobbiamo aspettarci che un bambino impari una canzone dopo averla sentita solo due o tre volte.
Le filastrocche sono spesso in rima, e questo aiuta a memorizzare le sequenze. Imparare filastrocche in rima ha un impatto molto positivo sullo sviluppo delle competenze di pronuncia, quindi io consiglio sempre ai genitori di sceglierne una semplice da insegnare e ripeterla spesso insieme.
La maniera più efficace per condividere canzoni con i bambini è farlo in un ambiente rilassato, senza distrazioni e senza schermi come pc, tablet o telefoni (questi sono sconsigliati nei primi anni di vita, come potete leggere qui).
Per chi ha la possibilità, è meglio utilizzare un lettore MP3 o un lettore CD senza ricorrere a computer o cellulari.
Anni fa una libraia a Bologna mi consigliò il libro con CD Rime per le mani, e lo trovai molto utile per le istruzioni su come utilizzare il libro e il CD.
Il Maestro Libero e Le Canzoncine di Greta sono canali di YouTube con video molto interessanti sul ritmo e sull’uso di gesti per imparare una canzone. L’adulto può imparare la canzone e i gesti in pochi minuti e poi insegnarli al proprio bambino.
Su questo sito trovate anche alcune delle filastrocche più amate.
Per concludere, affinché l’utilizzo della musica e delle filastrocche sia divertente e anche utile per l’acquisizione del linguaggio è importante creare una routine in cui cantare insieme diventa un momento speciale per stare insieme. Si può cantare cucinando, saltellando in giardino, andando a dormire… date al bambino il tempo di pronunciare le parole, e non correggere errori. In questo contesto il bambino può sperimentare cambiando parole, facendo suoni strani, ripetendo parole varie volte, ballando e saltando, ed è importante incoraggiare questa creatività.
Buon divertimento!
Dr Francesca La Morgia
Fondatrice di Mother Tongues
You must be logged in to post a comment.