Tag: italiano

alessandra_mt_stories

Our journey through Italian

I have learned that a positive attitude is a key and by saying that I mean me maintaining my positive attitude in this process of raising her with two languages as well as supporting my daughter in building her positive reflection on her own bilingualism and her ability to speak Polish and English.

Read more

The ultimate list to keep up Italian at home!

The ultimate list to keep up Italian at home!

Schools are closed, families are far apart, but language can keep us together and get our brains active!
Here are some links to help families keep up the Italian language and learn something new!

Scienza Express offers interesting science articles and the content is very accessible.

Esercizi di Meraviglia is a printable book to get children inspired! 

Io resto a casa contains many Ideas to engage children at home.

The lovely comic book Blanca magazine, a great read for the family!

Lezioni sul sofá is a collection of lessons and readings for children of all ages, put together by Italian writers.

Fabulinis is a website with lots of stories, rhymes and tongue twisters in Italian.

Games, activities, stories and much more on  Portale bambini.

Audible Stories  offers some free audio books in Italian during the school closure.

LibriVox has a range of audio books for children and adults in several languages.

For preschoolers, this channel has some simple songs associated with movements:  www.youtube.com/channel/UC_6jHFf1upzmMCHeHrHfANg

Storie da leggere offers downloadable books and activities.Actors from Teatro del Cerchio read a story a day.Teatro Verde has a very exciting YouTube Channel with daily theatre shows. More theatre from Piccolo Teatro.

Free Comic books are published by the National Centre for Research (CNR)  www.cnr.it/it/comics-and-science and more can be found here.Head to bARTolomeo for games focused on the art history of Italy.Imagined as a goodnight date, Il Carosello dei bambini is a podcast of fairy tales, stories, riddles and other content that will be developed during the episodes.

COMING SOON – 09/04/2020

The bilingual child

Live Webinar with Dr Francesca La Morgia - Part 2

How children become bilingual in the first years of life

Typical language development in bilingual children between the ages of 3 and 6

Activities that boost language skills in early childhood

How Mother Tongues supports bilingual/multilingual families

The webinar is free for Mother Tongues Members. 

dr francesca la morgia

Subscribe to our newsletter

mother tongues

Piú italiano in casa! – Terza parte

Più italiano in casa!

Terza parte

Idee per combattere la noia ed imparare insieme durante l'isolamento

mother tongues

Divertirsi con l’italiano: idee per bambini dai 6 ai 10 anni

Il periodo di etá fra i 6 e i 10 anni è favoloso. I bambini di quest’età imparano ad una velocità impressionante, creano i primi rapporti importanti di amicizia e diventano sempre più indipendenti.

Dal punto di vista linguistico, questo è un periodo in cui il linguaggio inizia a diventare sempre più complesso. I bambini di 6-7 anni sono in grado di utilizzare tutte le strutture grammaticali della propria lingua. In questa fase la lingua parlata a scuola tende e dominare sempre più. E’ la lingua delle materie scolastiche, dei rapporti con gli amici, e delle nuove scoperte fatte a scuola e nella comunità. In questa fase molti genitori mi dicono che i figli che prima avevano una buona competenza della lingua italiana la stanno piano piano perdendo, o che con il passare del tempo è sempre più evidente il divario fra la competenza in italiano e quella nella lingua parlata a scuola.

In questo momento in cui le scuole sono chiuse alcuni di voi avranno bambini pieni di energia in casa… quindi buttiamoci sull’italiano!

Ecco una serie di attività per divertirsi con l’italiano con bambini dai 6 ai 10 anni. Non sono “compiti” o “lezioni”, ma spunti che potrete adattare con la vostra creatività e seguendo gli interessi di vostro figlio. Queste idee sono realizzabili a basso costo, e senza l’uso della tecnologia.

Giochi in cui bisogna fare domande e risposte

Giochi come “Indovina Chi?” o “Chi Sono” obbligano i partecipanti a fare domande. Per i bambini che sono restii a parlare questo tipo di gioco è un ottimo esercizio! Potete trovare giochi di questo tipo in qualsiasi negozio o anche online. Ora che il tempo c’è, perché non creare le vostre carte con personaggi famosi, oggetti, o altri temi interessanti? Prendete carta e pennarelli e date spazio alla creatività!
Qui vedete un papà che gioca con la figlia a questo gioco…

Altri giochi in cui bisogna indovinare sono divertenti e possono coinvolgere tutta la famiglia!
Qui ne vedete un altro, dalla stessa coppia papà-figlia!

Caccia al tesoro in italiano

La caccia al tesoro richiede un po’ di preparazione in più. Bisogna pensare a come scrivere gli indizi e dove mettere i bigliettini. Per chi ha più di un figlio questa può essere un’attività in cui ogni bambino ha un compito (uno scrive i bigliettini e li nasconde, un altro può cercare, eccetera). Altrimenti tocca la genitore creare gli indizi… in questo caso basta guardare su internet per trovare innumerevoli siti che offrono spunti. Questo è uno che vi potrebbe essere utile www.filastrocche.it

Dedicate una sera ai giochi di societá in famiglia

Molti giochi di società sono divertenti per tutte le età. Nello scegliere il gioco più adatto a promuovere lo sviluppo del linguaggio dovete domandarvi se esso richiede che i giocatori parlino, facciano domande o rispondano a domande. Questo tipo di gioco è ideale per spronare il bambino a comunicare in un contesto di gioco e di divertimento.

mother tongues

Alcuni giochi si basano proprio su scrittura e sulla ricerca di parole. I più gettonati sono Scarabeo, Paroliere o Bananagrams, che contengono lettere che servono a costruire parole. Inizialmente questo tipo di gioco potrebbe risultare difficile ad un bambino che non conosce bene l’italiano, ma il gioco stesso può essere adattato al livello del bambino ed utilizzato come modo per imparare a leggere alcune parole. Chi non ha questi giochi a portata di mano e vuole cimentarsi può prendere piccoli quadrati di carta o semplici tappi di bottiglia e scriverci le lettere sopra.

Raccontare una storia con i dadi

I dadi per raccontare storie sono veri e propri dadi con delle immagini impresse su ogni lato. Il gioco consiste nel tirare i dadi, organizzarli e utilizzare le immagini per raccontare una storia. Ci sono varie versioni commerciali come quella di Rory’s Story Cubes, ma é molto facile creare i propri dadi insieme al bambino. In questo blog post di Home Made Mamma si trovano anche dei modelli da utilizzare e due versioni del gioco.

Spunti creativi dalla vita quotidiana!

mother tongues

Cucinare con i bambini di quest’età è divertentissimo! Telefonate ad un amico o familiare in italia e fatevi dare una ricetta che non avete mai provato prima. Fatevi aiutare dai bambini a scrivere la lista della spesa e la procedura per preparare e cucinare questa pietanza. Se avete tempo e i vostri figli amano la cucina, potete fare delle foto ai piatti e scrivere anche un libro o un blog di cucina! 

Spero che questi spunti vi siano di ispirazione! Buon divertimento!

Dr Francesca La Morgia
Fondatrice di Mother Tongues

COMING SOON – 02/04/2020

The bilingual child

Live Webinar with Dr Francesca La Morgia - Part 1

How children become bilingual

What to expect in the first three years of life

Activities that boost language skills in early childhood

How Mother Tongues supports bilingual/multilingual families

The webinar is free for Mother Tongues Members. 

dr francesca la morgia

Subscribe to our newsletter

mother tongues

Piú italiano in casa! – Seconda parte

Più italiano in casa!

Seconda parte

Idee per combattere la noia ed imparare insieme durante l'isolamento

mother tongues

Divertirsi con l’italiano: musica e filastrocche nei primi anni

Sin dai primi giorni di vita il bambino bilingue è  in grado di distinguere suoni in diverse lingue e riconoscere le voci dei familiari che lo hanno accompagnato nei mesi di gravidanza, in particolare la voce della madre. I bambini molto piccoli sanno identificare il ritmo del linguaggio e della musica. Proprio per questa ragione la musica, il ritmo, le canzoni e le filastrocche hanno un ruolo importante nello sviluppo del linguaggio durante l’infanzia. 

Musica e ritmo spesso si possono combinare con il movimento. Associare movimento alla musica è divertente e può aiutare i bambini molto piccoli ad associare parole al loro significato. Quando l’adulto canta al bambino (o con il bambino) lo aiuta ad identificare suoni e imparare tramite la ripetizione in maniera spontanea e divertente. 

I genitori possono associare la musica ad un movimento e ballare insieme al bambino. Danzare o ripetere movimenti associandoli a parole o suoni aiuta con la coordinazione e ci tiene in forma! 

Con i bambini molto piccoli, il genitore è la risorsa fondamentale… molti genitori Italiani che vivono fuori dall’Italia da molti anni mi dicono che non ricordano tante canzoni della propria infanzia, o che le canzoni di una volta sono difficili per bambini piccoli. La buona notizia è che ormai ci sono fantastiche risorse online.

Qui indicherò alcune delle attività e delle risorse che sono facilmente reperibili o scaricabili (e non dimenticate che la vostra creatività è la risorsa più importante!).

Strumenti musicali per scandire suoni e sillabe

mother tongues

Qualsiasi scatola di cartone può essere utilizzata per scandire il ritmo di una canzone.
Il bambino molto piccolo può utilizzare un cucchiaio di legno da battere su una qualsiasi superficie a disposizione (il genitore deve armarsi di pazienza!). All’inizio il bambino sará portato a battere il cucchiaio ripetutamente senza seguire il ritmo, ma il genitore può aiutare cantando e mostrando il ritmo al bambino. Piano piano con pazienza il bambino apprenderá le sequenze.
Un esempio di attivitá é la costruzione e l’utilizzo di maracas. Le maracas si possono costruire in vari modi (e in varie forme a seconda di quello che avete in casa), ma la funzione principale è accompagnare il ritmo della canzone o della musica. Dopo aver costruito lo strumento insieme scegliete una canzone e decidete quando bisogna suonare le maracas. Per esempio, potete usare le maracas per accompagnare ogni sillaba in una parola che ha molte sillabe. Oppure potete usarle per scandire ogni sillaba della canzone, come per esempio in Fra-Mar-ti-no-Cam-pa-na-ro eccetera.

mother tongues

Questo metodo aiuta il bambino a scandire le sillabe e aiuta con l’acquisizione dei suoni. Questo blog di Pianeta Mamma mostra come costruire strumenti musicali.
E’ importante ricordare che un ritmo, una filastrocca o una canzone possono essere memorizzati facilmente, ma la memorizzazione richiede ripetizione, quindi non dobbiamo aspettarci che un bambino impari una canzone dopo averla sentita solo due o tre volte.
Le filastrocche sono spesso in rima, e questo aiuta a memorizzare le sequenze. Imparare filastrocche in rima ha un impatto molto positivo sullo sviluppo delle competenze di pronuncia, quindi io consiglio sempre ai genitori di sceglierne una semplice da insegnare e ripeterla spesso insieme.

La maniera più efficace per condividere canzoni con i bambini è farlo in un ambiente rilassato, senza distrazioni e senza schermi come pc, tablet o telefoni (questi sono sconsigliati nei primi anni di vita, come potete leggere qui).
Per chi ha la possibilità, è meglio utilizzare un lettore MP3 o un lettore CD senza ricorrere a computer o cellulari.
Anni fa una libraia a Bologna mi consigliò il libro con CD Rime per le mani, e lo trovai molto utile per le istruzioni su come utilizzare il libro e il CD.
Il Maestro Libero e Le Canzoncine di Greta sono canali di YouTube con video molto interessanti sul ritmo e sull’uso di gesti per imparare una canzone. L’adulto può imparare la canzone e i gesti in pochi minuti e poi insegnarli al proprio bambino.
Su questo sito trovate anche alcune delle filastrocche più amate.

Per concludere, affinché l’utilizzo della musica e delle filastrocche sia divertente e anche utile per l’acquisizione del linguaggio è importante creare una routine in cui cantare insieme diventa un momento speciale per stare insieme. Si può cantare cucinando, saltellando in giardino, andando a dormire… date al bambino il tempo di pronunciare le parole, e non correggere errori. In questo contesto il bambino può sperimentare cambiando parole, facendo suoni strani, ripetendo parole varie volte, ballando e saltando, ed è importante incoraggiare questa creatività.

Buon divertimento!

Dr Francesca La Morgia
Fondatrice di Mother Tongues

Subscribe to our newsletter