Più italiano in casa!
Realtà o finzione? Giocare al teatro

Questa mattina ho origliato… le mie figlie più piccole stavano decidendo chi “essere”. La più piccola ha deciso di fare la madre, la sorella ha deciso di fare la figlia, e si è data 10 anni in più, quindi era la figlia sedicenne. Si sono vestite in modo strano e hanno iniziato una conversazione intensissima… ho smesso di origliare quando hanno iniziato a parlare di fidanzati!
I bambini hanno la tendenza naturale a creare storie di fantasia e la teatralità è il loro forte! 🙂
Nonostante i bambini piccoli abbiano un istinto naturale che li porta a creare scenari fantastici anche solo con un rotolo di carta igienica in mano, è importante riflettere sull’importanza che la fantasia e i giochi di ruolo e di drammatizzazione hanno durante tutta l’infanzia.
Queste sono alcune idee che potete utilizzare in casa per divertirvi utilizzando l’italiano:
Travestirsi!
Scatenatevi in un gioco di travestimenti. Potete utilizzare vecchi vestiti o tirare fuori collane, bracciali, cappelli… se avete della stoffa potete creare nuovi costumi. Indossare un costume, anche molto semplice, ci trasporta subito in un mondo immaginario! Una volta travestiti, potete ricreare una scena di un film o di un libro o intavolare una conversazione di fantasia, come facevano le mie figlie questa mattina! Questo é un ottimo modo per incoraggiare i bambini che parlano poco l’italiano.
Spesso quando i genitori mi chiedono come fare a far parlare i figli di più in italiano suggerisco giochi di ruolo perché nel dialogo l’adulto offre un modello di linguaggio che il bambino utilizza per apprendere nuove parole e frasi complesse.
Raccontare storie
Scegliete una scena di un film or di un libro e raccontevela a vicenda. Potete usare questi racconti come degli indovinelli, descrivendo una scena e chiedendo all’avversario di indovinare il nome del film o della storia. Potete anche creare un teatrino con dei personaggi da animare. Ecco due video che vi mostrano come creare pupazzi se non ne avete e come creare un teatrino fai-da-te.
Pupazzi e marionette

Usare pupazzi e marionette permette ai bambini di parlare attraverso un personaggio. Usare bambole, pupazzi o peluche funziona, ma potete anche creare personaggi di fantasia con pongo o altri materiali di riciclaggio, come in questo video
In questo momento utilizzare personaggi per esternare emozioni non é solo importante dal punto di vista linguistico, ma anche emotivo. Fate domande tramite i pupazzi e date tempo ai bambini di rispondere, e di fare a loro volta delle domande.
Queste sono solo alcune delle attivitá che potete utilizzare per usare la vostra creativitá e stimolare l’interesse del bambino nella conversazione e nel dialogo.
Buon divertimento!
Dr Francesca La Morgia
Fondatrice di Mother Tongues
COMING SOON – 02/04/2020
The bilingual child
Live Webinar with Dr Francesca La Morgia - Part 1
How children become bilingual
What to expect in the first three years of life
Activities that boost language skills in early childhood
How Mother Tongues supports bilingual/multilingual families
The webinar is free for Mother Tongues Members.

You must be logged in to post a comment.