Piú italiano in casa! – Seconda parte

Più italiano in casa!

Seconda parte

Idee per combattere la noia ed imparare insieme durante l'isolamento

mother tongues

Divertirsi con l’italiano: musica e filastrocche nei primi anni

Sin dai primi giorni di vita il bambino bilingue è  in grado di distinguere suoni in diverse lingue e riconoscere le voci dei familiari che lo hanno accompagnato nei mesi di gravidanza, in particolare la voce della madre. I bambini molto piccoli sanno identificare il ritmo del linguaggio e della musica. Proprio per questa ragione la musica, il ritmo, le canzoni e le filastrocche hanno un ruolo importante nello sviluppo del linguaggio durante l’infanzia. 

Musica e ritmo spesso si possono combinare con il movimento. Associare movimento alla musica è divertente e può aiutare i bambini molto piccoli ad associare parole al loro significato. Quando l’adulto canta al bambino (o con il bambino) lo aiuta ad identificare suoni e imparare tramite la ripetizione in maniera spontanea e divertente. 

I genitori possono associare la musica ad un movimento e ballare insieme al bambino. Danzare o ripetere movimenti associandoli a parole o suoni aiuta con la coordinazione e ci tiene in forma! 

Con i bambini molto piccoli, il genitore è la risorsa fondamentale… molti genitori Italiani che vivono fuori dall’Italia da molti anni mi dicono che non ricordano tante canzoni della propria infanzia, o che le canzoni di una volta sono difficili per bambini piccoli. La buona notizia è che ormai ci sono fantastiche risorse online.

Qui indicherò alcune delle attività e delle risorse che sono facilmente reperibili o scaricabili (e non dimenticate che la vostra creatività è la risorsa più importante!).

Strumenti musicali per scandire suoni e sillabe

mother tongues

Qualsiasi scatola di cartone può essere utilizzata per scandire il ritmo di una canzone.
Il bambino molto piccolo può utilizzare un cucchiaio di legno da battere su una qualsiasi superficie a disposizione (il genitore deve armarsi di pazienza!). All’inizio il bambino sará portato a battere il cucchiaio ripetutamente senza seguire il ritmo, ma il genitore può aiutare cantando e mostrando il ritmo al bambino. Piano piano con pazienza il bambino apprenderá le sequenze.
Un esempio di attivitá é la costruzione e l’utilizzo di maracas. Le maracas si possono costruire in vari modi (e in varie forme a seconda di quello che avete in casa), ma la funzione principale è accompagnare il ritmo della canzone o della musica. Dopo aver costruito lo strumento insieme scegliete una canzone e decidete quando bisogna suonare le maracas. Per esempio, potete usare le maracas per accompagnare ogni sillaba in una parola che ha molte sillabe. Oppure potete usarle per scandire ogni sillaba della canzone, come per esempio in Fra-Mar-ti-no-Cam-pa-na-ro eccetera.

mother tongues

Questo metodo aiuta il bambino a scandire le sillabe e aiuta con l’acquisizione dei suoni. Questo blog di Pianeta Mamma mostra come costruire strumenti musicali.
E’ importante ricordare che un ritmo, una filastrocca o una canzone possono essere memorizzati facilmente, ma la memorizzazione richiede ripetizione, quindi non dobbiamo aspettarci che un bambino impari una canzone dopo averla sentita solo due o tre volte.
Le filastrocche sono spesso in rima, e questo aiuta a memorizzare le sequenze. Imparare filastrocche in rima ha un impatto molto positivo sullo sviluppo delle competenze di pronuncia, quindi io consiglio sempre ai genitori di sceglierne una semplice da insegnare e ripeterla spesso insieme.

La maniera più efficace per condividere canzoni con i bambini è farlo in un ambiente rilassato, senza distrazioni e senza schermi come pc, tablet o telefoni (questi sono sconsigliati nei primi anni di vita, come potete leggere qui).
Per chi ha la possibilità, è meglio utilizzare un lettore MP3 o un lettore CD senza ricorrere a computer o cellulari.
Anni fa una libraia a Bologna mi consigliò il libro con CD Rime per le mani, e lo trovai molto utile per le istruzioni su come utilizzare il libro e il CD.
Il Maestro Libero e Le Canzoncine di Greta sono canali di YouTube con video molto interessanti sul ritmo e sull’uso di gesti per imparare una canzone. L’adulto può imparare la canzone e i gesti in pochi minuti e poi insegnarli al proprio bambino.
Su questo sito trovate anche alcune delle filastrocche più amate.

Per concludere, affinché l’utilizzo della musica e delle filastrocche sia divertente e anche utile per l’acquisizione del linguaggio è importante creare una routine in cui cantare insieme diventa un momento speciale per stare insieme. Si può cantare cucinando, saltellando in giardino, andando a dormire… date al bambino il tempo di pronunciare le parole, e non correggere errori. In questo contesto il bambino può sperimentare cambiando parole, facendo suoni strani, ripetendo parole varie volte, ballando e saltando, ed è importante incoraggiare questa creatività.

Buon divertimento!

Dr Francesca La Morgia
Fondatrice di Mother Tongues

Subscribe to our newsletter